Premesso che non esiste una struttura oggettivamente sempre corretta per la redazione del piano di ristrutturazione aziendale, cerchiamo di sintetizzare quelli che sono le linee guida per rispettare i contenuti necessari di un piano di ristrutturazione aziendale.
Secondo una logica di che condividiamo, il piano di ristrutturazione aziendale deve essere articolato su 2 aree principali :
Piano Generale
La parte di piano generale comprende i contenuti di carattere strategico ( in quali business operiamo e con quale organizzazione e portafoglio prodotti/servizi ) i contenuti di carattere operativo ( quali sono le attività operative previste ) ed i contenuti finanziari ( qual’è l’impatto economico finanziario delle attività operative previste ).
Il piano generale è completato dalla formalizzazione della situazione finale dell’azienda appunto sotto i profili strategici, operayivi ed economico finanziari.
Attività Specifiche
I piano specifici comprendono i dettagli delle azioni specifiche e pianificano la relativa esecuzione descrivendo attività ( cosa viene fatto ), tempistiche ( con quali tempi ) e responsabilità ( chi fa cosa )
E’ chiaro che la caratteristica vincente è la perfetta integrazione tra le due aree, la prima che deve definire gli obiettivi a livello “macro” e la seconda che fornisce indicazioni operative specifiche ( chi deve fare cosa ) per raggiungere gli obiettivi prefissati.
SINTESI DEI CONTENUTI DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
1) obiettivi del piano di ristrutturazione
2) l’azienda : aree di business, storia, organizzazione, azionisti, situazione economico finanziaria
3) situazione finale da raggiungere
4) piano delle attività strategiche ed operative
5) proiezioni economico finanziarie a 3 anni ( conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario )