Il modello di business si può descrivere come l’insieme di tutti gli aspetti strategici ed organizzativi che permettono all’impresa di creare valore fornendo i propri prodotti e servizi al proprio mercato di riferimento.
Quindi un modello di business chiaro e completo comprende
CLIENTELA TARGET : quali sono i segmenti di clienti ai quali ci rivolgiamo
esempio fascia di reddito alta e media, esempio fascia di età giovanissimi e 30-40 anni, esempio tipo di clientela proprietari di abitazioni e non proprietari, esempio gusti abbigliamento sportivo e casual
COME SODDISFO I BISOGNI DEI CLIENTI : su quali fattori puntiamo per soddisfare i clienti
CANALI DISTRIBUTIVI : quali canali distributivi utilizziamo per vendere i nostri prodotti / servizi
esempio distributori e concessionari locali
ORGANIZZAZIONE : come è strutturata la nostra organizzazione per fornire i miei prodotti servizi ai clienti
RICAVI : come sono segmentati i nostri ricavi ( prodotto, cliente, area geografica etc. ) e quali sono le relative marginalità
RISORSE CHIAVE : quali sono le risorse prioritarie necessarie a creare valore per il cliente
( esempio risorse fisiche : impianti, risorse intangibili : brevetti, risorse umane : ufficio progettazione )
ATTIVITA’ CHIAVE : quali sono le attività chiave che ci consentono di creare valore per il cliente
esempio progettazione e prototipazione, acquisizione clientela, stesura offerte
PARTNER : quali sono le partnership necessarie a creare il nostro vantaggio competitivo
STRUTTURA DEI COSTI : com’è la struttura del nostro conto economico, cioè come sono le marginalità di contribuzione per famiglia di prodotto, quali sono i costi fissi diretti, com’è la nostra struttura di costi fissi indiretti etc.
Grazie a tutti questi aspetti possiamo bene identificare il nostro modello di business, cioè la logica con cui la nostra azienda crea valore per il cliente e si differenzia dai concorrenti.